Dott. Maurizio Saravalli

Laurea in Scienze dell'Educazione con indirizzo "Educatore Professionale".
Corso post Universitario di formazione, per la professione di "PEDAGOGISTA CLINICO® "
Iscrizione albo professionale ANPeC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici) n° 3625.
Corso post Universitario di formazione per la professione di "REFLECTOR®"
Iscrizione all'albo professionale SIR (Società Internazionale di Reflecting®) n° 2096
Master presso Università di Modena e Reggio Emilia "TECNICHE COMPORTAMENTALI PER BAMBINI CON AUTISMO E DISTURBI EVOLUTIVI GLOBALI"
Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Tecnico Sportivo: Federazione Sportiva Nazionale FIJLKAM
Referente di settore, regione Lombardia, per la disabilità
Tecnico Sportivo: Federazione Sportiva Nazionale FIPE
Attività Pedagogico Clinica con:
Bambini e Ragazzi
Acquisizione/Rinforzo competenze e strategie in ambito scolare (DSA Disturbi Specifici dell'Apprendimento dislessia, disgrafia, discalculia, ecc.).
Aiuto nella presenza di disagi della sfera affettivo comportamentale (ADHD ipercinesi, interiorizzazione regole, disagi nell'ambito della socializzazione, ecc), acquisizione di strategie comportamentali.
Adulti
Aiuto nella ri-costruzione dell'immagine del Sé corporeo in persone con trascorsi patologici quali ischemie, ictus, neoplasie, ecc.
Acquisizione/Rinforzo strategie cognitivo comportamentali.
Percorsi di detensionamento neurofisiologico per una miglior gestione emotivo comportamentale.
Attività di Reflecting® con:
Difficoltà sociorelazionale e emotivoaffettiva.
Difficoltà di riconfigurazione in ambiente professionale.
Difficolta di gestione comportamentale della prole (per singoli e/o Coppie)
Attività di consulenza presso:
Enti, Società, Privati:
- Aiuto nella definizione di reali obbiettivi sociali/individuali; strutturazione metodologie di lavoro; analisi attività in presenza di soggetti presentanti deficit psicomotori e/o disagio psicosociale.
- Analisi gestione e flusso delle informazioni all'interno dell'ente. Analisi clima relazionale.
Società sportive:
- Analisi della didattica in funzione fascia d'età dei praticanti
- Analisi e supporto nella parte educativa di soggetti presentanti limiti della sfera fisica e/o psichica.
Scuole di qualsiasi grado, per analisi e strutturazione ambiente classe, comprensione dello scambio informativo insegnante alunno, insegnante genitore.
- Interventi operativi in classe per la facilitazione nella creazione di ambienti socializzanti.
- Interventi operativi per analisi e gestione ambientale in presenza di casi di prevaricazione.
- Percorsi/Progetti educativo sociali a breve, medio, lungo termine con utilizzo mezzo sportivo.
Attività di Pedagogia Speciale:
Progettazione, conduzione, affiancamento di attività con soggetti diversamente abili in ambienti ludico educativo motori.
Progettazione e conduzione di attività, per soggetti in età avanzata parzialmente autosufficienti, in strutture residenziali.
Formazione a tecnici e dirigenti di società sportive per la creazione di didattiche speciali indirizzate a soggetti diversamente abili, o con disagi della sfera psicofisica.