Pedagogisti Clinici ANPEC Sezione Mantova

Cerca

Vai ai contenuti

Eventi

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti all'atelier


Educare al movimento
Pedagogia dell'espressione corporea per bambini 4-6 anni e 7-10 anni

"Educare al movimento" è un percorso somatoaffettivo per bambini in età prescolare e scolare, volto ad accogliere ed incanalare adeguatamente il loro bisogno di esplorazione del proprio corpo e dello spazio circostante.
L'Edumovement®, tecnica che trae origini dalla psicomotricità funzionale di Le Bulch, permetterà l'approccio a diverse aree di sviluppo: coordinativo motorio, spazio-temporale, rappresentazione corporea e spaziale, relazionale, con l'obbiettivo di stimolare una profonda conoscenza del proprio SE' corporeo e sollecitare un'equilibrata evoluzione del proprio IO.


Emozioni in pancia
Intervento Pedagogico Clinico di accompagnamento alla gravidanza


Educare prima della nascita implica prepararsi al compito di genitori.
La consapevolezza del proprio ruolo di padre e madre non può prescindere da una riflessione su sè stessi, sui prorpi stati d'animo, sulle proprie ansie e preoccupazioni. La gravidanza diviene un momento per concentrare l'attenzione sulla propria vita interiore e per impegnarsi a favore del proprio benessere psicofisico.

Modalità di conduzione dell'atelier:
Verranno proposte esperienze atte ad offrire, alle gestanti, l'opportunità di conoscere meglio se stesse ed il proprio corpo, di scoprire potenzialità inespresse, di aprire nuovi canali di comunicazione con le altre partecipanti, utilizzando il linguaggio verbale, il contatto fisico, la voce, il movimento, il colore, la musica, ...
Ci si rivolge alla persona nella sua globalità, non privilegiando la mente rispetto alle altre dimensioni.

Obbiettivi:

  • Creare il gruppo; creare un'atmosfera piacevole e divertente, in cui ogni donna si senta incoraggiata a parlare nel gruppo ed ad interagire con le altre.
  • Acquisire fiducia e forza; sviluppare verso l'esperienza del parto un atteggiamento attivo. Solo la fiducia nel proprio corpo, permetterà alla donna di scoprire la propria immensa capacità di aprirsi per l'asciar nascere il bambino
  • Riflettere e gestire; ansie e paure legate al cambiamento globale eal periodo dell'attesa, per lasciare spazio a vissuti di serenità e benessere. Contribuire ad evitare, per quanto possibile, disagi che si riscontrano nel periodo post- parto e che spesso sono dovuti ad una mancanza di attenzione a quelle dinamiche interiori che si sviluppano durante la fase dell'attesa, non adeguatamente affrontate.

Home Page | Pedagogia Clinica | Le sedi | Chi siamo | A chi ci rivolgiamo | Progetti | Eventi | Articoli | Link e Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu